Ovviamente, se il ventilatore ha diverse velocità, esso consumerà in proporzione ad esse.
In ogni caso il consumo è basso, e non incide eccessivamente sulla bolletta , come possiamo vedere dall’esempio i consumi ventilatori si aggirano mediamente sui 25 a 60 centesimi per 12 ore di utilizzo.
Quale ventilatore scegliere?
Scegliere il ventilatore giusto non è facile come potrebbe sembrare, occorre valutare vari aspetti come l’ambiente se si tratta di spazi ampi o camere e l’uso se si cerca un ventilatore fisso oppure un ventilatore maneggevole da poter sposare nei vari ambienti .
Altri parametri da considerare prima di acquistare un ventilatore sono :
- numero di velocità di aerazione : il flusso di aria generato è un parametro fondamentale da tenere in considerazione per essere sicuri che il ventilatore che verrà acquistato sia efficace.
- rumorosità : una ventilazione silenzioso non esiste, ma basta fare bene attenzione alle descrizioni tecniche e vedere il valore di rumorosità in Decibel (dB) , più e basso meno sarà rumoroso .
- stabilità: verificate che il supporto garantisca una buona stabilità del ventilatore sopratutto quando è in movimento.
- marchi di sicurezza e garanzia : gli apparecchi devono riportare la marchiatura CE, controllate che ci sia anche la certificazione IMQ
- sicurezza: i ventilatori, a eccezione di quelli da soffitto, devono essere dotati di una griglia di protezione che impedisca l’accesso diretto alle pale.
- funzioni aggiuntive: alcuni ventilatori offrono anche funzioni aggiuntive come il nebulizzatore, l’umidificatore o la ionizzazione , funzioni diverse che cambiano e rinfrescano l’area diversamente .
Tipi di ventilatore
In commercio si può scegliere tra diverse tipologie di ventilatore, a seconda dello spazio a disposizione e il suo utilizzo :
- Da terra: presentano un piede o piantone quindi l’ambiente deve prevedere lo spazio sufficiente per sistemarlo.
- Per tavolo: adatti per un’aerazione di zone ben definite e limitate nello spazio, ideali per la zona di lavoro o di studio, devono avere la griglia fissa che ripara le pale per evitare che durante il funzionamento ci si possa far male.
- A soffitto sono adatti ai grandi ambienti, devono essere installati in maniera sicura ,la forma e la lunghezza delle pale cambiano la resa: quelle a petalo e leggermente concave raccolgono meglio l’aria, quelle piatte e allungate la diffondono in modo più uniforme nel locale.
- Di tipo rotante: hanno le pale che ruotano senza oscillare e una griglia che gira per distribuire l’aria in ogni direzione.
- Senza pale: la nuova generazione di ventilatori, la corrente d’aria viene aspirata grazie ad un motorino posto alla base del dispositivo e poi rimessa in circolo, tramite un potente getto che fuoriesce da una fessura disposta ad anello, lungo una corona circolare. Ha il funzionamento più silenzioso e più stabile è per tanto sono i modelli più costosi e i consumi ventilatore sono più elevati.
Lascia un commento